top of page

Cosa valutare nella scelta del notebook

  • trovasconti
  • 2 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Guida alla scelta del notebook

Le opzioni da valutare nella scelta del notebook sono numerose e si differenziano per design, funzioni avanzate e specifiche hardware.

Avere un computer compatto e portatile, in grado di offrire prestazioni adeguate alle proprie necessità e occasioni d’uso, è oramai una priorità. Oggi esistono diverse tipologie di computer portatili che includono un’ampia gamma di componenti, con diverse prestazioni e tipologie d’uso.

Dimensione

La dimensione dello schermo, essendo la specifica più caratterizzante per un notebook, è una tra le prime voci da valutare quando si decide di acquistare un nuovo PC. Uno schermo di piccole dimensioni fa si che il notebook, sebbene più leggero, sia meno pratico da usare ma facile da trasportare e in grado di garantire un’appropriata autonomia. Di contro, uno schermo grande, garantisce comfort adeguato e un utilizzo trasversale, ma pesa di più, è poco trasportabile e ha un’autonomia indubbiamente più bassa.

Processore

Il processore o CPU (Central Processing Unit) è il cuore operativo del computer: elabora i dati ed esegue i calcoli, può essere composto da uno o più core (dual-core, quad-core) e la sua velocità viene espressa in GHz. Nei processori che hanno più di un core, per aumentare la potenza di calcolo senza surriscaldare il computer e senza consumare eccessiva energia, il lavoro viene suddiviso fra più unità di elaborazione che si trovano nello stesso processore.


Le CPU possono essere divise in 3 categorie:


CPU

Modelli base super economici: Intel Celeron, Pentium o Atom e AMD serie E/A. Si trovano su PC più economici.

Modelli mainstream: Intel Core i3/i5 e Ryzen 3/5 adatti a quasi tutte le esigenze

Modelli alte prestazioni: Core i7 e Ryzen 7 e oltre


Memoria RAM


Memoria RAM

La RAM (Random Access Memory), componente fondamentale di qualsiasi computer, lavora a stretto contatto con la CPU e permette di memorizzare velocemente informazioni e dati.

Nella scelta di un nuovo computer, è bene evitare quelli con meno di 8 GB di memoria perché non sarebbero in grado di soddisfare pienamente le più comuni esigenze di lavoro e svago. Il consiglio è quindi quello di puntare subito sui modelli con più di 8 GB di RAM, utili a gestire meglio programmi più complessi.


A cosa ti serve il notebook?


Notebook

La prima domanda a cui devi rispondere è proprio questa: a cosa ti serve il notebook? Per guardare film o serie TV, navigare in internet, usare programmi base o di grafica avanzata?


Da usare in casa

Se ti serve un PC per navigare su internet da casa con connessione Wi-Fi, inviare mail e guardare film in streaming, hai bisogno di un notebook con prestazioni medie. Ti consigliamo un notebook con un Intel Core i3, Intel Pentium o Intel Celeron, una memoria RAM di almeno 4 GB e un Hard Disk da 500 GB. I costi per questo tipo di portatili sono contenuti.


Per giocare

Se sei un amante dei videogiochi, invece, è meglio che ti orienti su un notebook gaming dalle prestazioni elevate . Una scheda grafica dedicata avanzata, un processore Intel core i7 e una RAM da almeno 8GB compongono il tuo PC ideale. Prestazioni simili richiedono però un investimento superiore rispetto ad un notebook home.


Per divertirmi

Se sei un appassionato di intrattenimento, ti consigliamo di scegliere un notebook entertainment , con schermi ad alta definizione, Full HD o 4K, per ammirare da vicino i dettagli delle tue serie TV e film preferiti. Se usi programmi di fotoritocco o di editing professionale, puoi scegliere un notebook con una scheda video dedicata e è una memoria RAM da almeno 8 GB.


Adesso scegli il tuo notebook - https://amzn.to/3ZAQTcF

 
 

TROVASCONTI non si assume nessuna responsabilità circa le offerte segnalate all’interno di questo spazio. Il solo scopo del sito è quello di raccogliere le migliori promozioni e offerte del Web. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. In qualità di Affiliato, ricevo un guadagno per ciascun acquisto idoneo. Il sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti, utilizzati a scopo esclusivamente illustrativo; questi ultimi sono di proprietà dei legittimi titolari. Nell’eventualità che, a nostra insaputa, un contenuto dovesse violare diritti altrui, si prega di informarci e lo stesso sarà rimosso immediatamente. -  trovasconti@blu.it

bottom of page