Alimenti proteici: uso e limiti in una dieta equilibrata
- trovasconti
- 21 lug
- Tempo di lettura: 1 min

Le proteine sono i mattoni fondamentali del nostro organismo: contribuiscono alla costruzione e alla riparazione dei tessuti, partecipano alla sintesi di ormoni ed enzimi e svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Ma l’entusiasmo per le diete iperproteiche ha anche alimentato alcuni miti. Vediamo insieme l'uso e i limiti degli alimenti proteici.
🍳 Fonti proteiche: animali e vegetali
Proteine animali: carne, pesce, uova, latte e derivati. Sono ad alto valore biologico perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali.
Proteine vegetali: legumi, cereali integrali, frutta secca, tofu, seitan. Spesso incomplete, ma si possono bilanciare con accostamenti intelligenti (es. riso e lenticchie).
✅ Benefici dell’assunzione proteica
Favorisce il senso di sazietà, utile nel controllo del peso.
È essenziale per la massa muscolare, soprattutto in abbinamento all’attività fisica.
Contribuisce alla salute dei capelli, delle unghie e della pelle.
⚠️ Limiti e rischi
Eccesso proteico: può sovraccaricare i reni, soprattutto in soggetti predisposti, e aumentare il rischio di osteoporosi se non bilanciato con una corretta assunzione di calcio.
Diete sbilanciate: spesso le diete iperproteiche trascurano carboidrati e fibre, fondamentali per l’energia e il benessere intestinale.
Fonte di origine: un consumo eccessivo di carni rosse e lavorate è associato a rischi cardiovascolari e tumori, secondo l’OMS.
🥗 Conclusione: equilibrio è la chiave
Le proteine sono indispensabili, ma vanno inserite con criterio all’interno di una dieta varia. Alternare le fonti, rispettare il fabbisogno giornaliero (in genere 0,8–1,2 g per kg di peso corporeo, a seconda dell’attività fisica), e accompagnare gli alimenti proteici con verdure, cereali integrali e grassi buoni, è la strada più sicura per un’alimentazione sana.